Questa opera proviene dalla Cappella segnata n.15 dove in origine era collocata. Nel 1739 fu spostato sopra la porta che si trova in questa cappella. e al centro l’Adorazione dei pastori di Lorenzo della Sciorina, opera che passò a S. Felicita nel 1825 a seguito delle Soppressioni.Sull’altare c’era lo Sposalizio della Vergine di Piero Dandini, opera oggi dispersa. ).Nel 1817 fu posto sopra l’altare, a seguito delle Soppressioni, l’Incontro di Gioacchino e Sant’Anna, poi sostituito negli anni ’40 del XIX secolo dallo Sposalizio della Vergine di Gasparo Martellini.In Capitolo le monache si riunivano per prendere decisioni, per pregare, per cantare, per festeggiare “la Sacra” di S. Felicita e per comunicare con la chiesa tramite la “ruota”, per ricevere la Comunione tramite la “bucolina” e per confessarsi tramite il “gratino”. Sulla parete sn. Il coro ligneo attuale fu eseguito dal legnaiolo di Corte Giuseppe Colzi nel 1841, in sostituzione di un precedente coro, forse cinquecentesco.L’architetto Cigoli trasformò la zona absidale tra il 1610 e il 1622 ed è come la vediamo oggi.L’affresco staccato con l’Adorazione dei pastori (1390 ca.) Le rimanenti arcate del piano terra, invece, furono tamponate nel XIX secolo. Maccabei), fu qui posto nel 1863.Da poco costruito, nel 1387, il Capitolo fu affrescato nel soffitto e alle tre pareti da un giottesco, Niccolò di Pietro Gerini; la quarta parete, ovvero il lato occidentale della sala coi tre archi che si affacciavano sul chiostro, rimase aperto fino al 1615: in quell’anno fu murato anche questo lato del portico e venne a crearsi così una sorta di pronao chiuso verso l’esterno. Sempre in Capitolo si seppellivano le monache fino a quando nel 1722, a causa di un rifacimento del pavimento per infiltrazioni d’umido, si decise la traslazione delle sepolture in chiesa.Madonna col Bambino in trono, tavola attribuita a Giovanni del Biondo (1370 ca.) Vicino al lavamani è posta una Croce banda processionale per il Corpus Domini riconducibile alla seconda metà del XVII sec. Fu in seguito nuovamente spostato e murato in sagrestia sopra la piletta dell’acqua santa; oggi è in giacenza nel chiostro in attesa di collocazione.Nel corso del XIX secolo i due pilastroni di sostegno della cappella furono affrescati dall’Ulivelli rispettivamente con una Santa Felicita e un San Benedetto, e quindi si sovrapposero, cancellandoli, agli stessi santi che lì erano stati affrescati nel XIV secolo; oggi anche gli affreschi dell’Ulivelli sono scomparsi sotto uno scialbo.Al centro del chiostro gotico era collocato un pozzo sostituito in seguito (XVI-XVII secolo?) Church Of Santa Felicita si trova a Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze FI, Italy, Si prega di contattare Church Of Santa Felicita utilizzando le informazioni di seguito: indirizzo, numero di telefono, fax, codice postale, indirizzo del sito web, e-mail, Facebook. Church Of Santa Felicita si trova a Piazza Santa Felicita, 3, 50125 Firenze FI, Italy, ); oggi si trova agli Uffizi.Si ha notizia, nel 1921, che su questo altare stava una predella ritenuta presumibilmente quella del polittico di Taddeo Gaddi (oggi non si sa più niente di questa predella e questa è l’unica notizia ad essa relativa).Con la soppressione napoleonica dei Conventi (per il nostro monastero l’ordine partì l’11 ottobre 1810), gli ambienti claustrali vennero laicizzati e subirono notevoli trasformazioni: il Capitolo conservò aula e pronao, ma gli furono creati intorno altri locali e superfetazioni di cui l’Archivio Storico Parrocchiale conserva tutta la documentazione.